Skip to main content

Definizione del piano di comunicazione nei progetti europei


Tempo di lettura: 4 min

Massimizzare l’approvazione e la gestione dei progetti europei attraverso una pianificazione efficace della comunicazione


Predisporre la comunicazione di un progetto europeo consente di aumentare le probabilità che la proposta venga approvata, ne semplifica le attività di gestione e genera contatti con il pubblico di riferimento e i partner


✔︎ Di che tipologia di comunicazione parliamo nei progetti europei?

La Commissione Europea tiene a poter dimostrare l’efficacia delle sue iniziative attraverso una buona comunicazione. Pertanto, in primo luogo, occorre specificare che entriamo in un processo di competenze trasversali, per cui risulta fondamentale creare, sin da subito, un’immagine chiara di cosa comunicare e a chi, con un’attenta pianificazione.

Finalità

  • Coinvolgere destinatari o beneficiari diretti nelle azioni previste 
  • Diffondere i prodotti/servizi realizzati dal progetto
  • Promuovere il progetto stesso nel contesto in cui viene realizzato

“Come farlo?”

Che si tratti di progetti grandi o di progetti relativamente piccoli, si inizia sempre da una strategia

Definire una strategia di comunicazione risulta fondamentale sia verso l’interno, nell’ottica di un miglior coordinamento tra i partner, sia verso l’esterno per coinvolgere tutte le parti interessate.


✔︎ Comunicazione interna

La comunicazione interna riguarda i partner del progetto e le loro interazioni per la realizzazione delle attività previste. 

Una buona comunicazione interna che sarà definita costantemente e attraverso l’attualizzazione di un piano di comunicazione, dovrà permettere di:

  • Aumentare l’efficacia e l’impatto del progetto 
  • Garantire un approccio in termini di costo ed efficacia della strategia di comunicazione 
  • Tener conto delle azioni messe in campo da ciascun partner nel quadro dei rispettivi interventi 
  • Far nascere nuove opportunità e sinergie tra livello europeo e locale 
  • Definire le azioni condivise 
  • Coordinare efficacemente le azioni e le iniziative di comunicazione 
  • Facilitare il monitoraggio e la gestione dei rischi 
  • Creare coesione tra i partner

✔︎ Comunicazione esterna

La comunicazione esterna riguarda l’insieme delle parti coinvolte all’esterno del progetto e che possono essere direttamente o indirettamente impattanti per le attività del progetto.

Obbiettivi

  • Aumentare il coinvolgimento dei beneficiari 
  • Sensibilizzare gli stakeholder e la loro partecipazione a conferenze, workshop, iniziative 
  • Raggiungere il pubblico di interesse 
  • Lanciare le basi della disseminazione 

✔︎ Il piano di comunicazione

In linea generale, per facilitare i beneficiari al rispetto degli obblighi di comunicazione, sono predisposte da ciascun programma delle linee guida che spiegano come mettere in pratica i regolamenti europei per le azioni di informazione e comunicazione sui progetti cofinanziati. 

Per esempio, la Commissione Europea, affida alle Autorità di Gestione (AdG) la predisposizione di piani di comunicazione strategici volti a garantire, attraverso una capillare attività di informazione/comunicazione, la trasparenza degli interventi e un’ampia visibilità dei risultati raggiunti. 


✔︎ I punti chiave

1 / Informazioni generali sul progetto (contesto, partner, ruoli e responsabilità)

Nella prima parte di un piano solitamente si fa riferimento al contesto generale: si parla del progetto, dell’obiettivo generale con una descrizione dettagliata dei ruoli e delle responsabilità di ciascun partner.

2 / Quadro strategico di comunicazione (obiettivi, target group, messaggio)

  • Quali sono i miei obiettivi?
    Si tratta di conciliare gli obiettivi di comunicazione del progetto europeo con quelli previsti dall’Unione Europea. Quindi è importante definire le priorità che ha l’UE sui temi trattati e pensare a come dare visibilità non solo al proprio progetto, ma anche al programma europeo che lo finanzia.
  • A chi è rivolto il nostro progetto?
    Ovviamente si parla di cittadini europei, ma ogni progetto ha i suoi obiettivi e pertanto si rivolge ad un pubblico specifico. Importante, quindi, distinguere tra i beneficiari diretti (coloro che trarranno vantaggio dal raggiungimento degli obiettivi) e indiretti (coloro che trarranno un’influenza positiva dalla realizzazione del progetto, anche se esso non soddisfa direttamente un loro bisogno).
  • Qual’è il messaggio da comunicare?
    I messaggi dovranno essere immediati, chiari e comprensibili. Qui bisogna definire il messaggio comune da evidenziare in ogni attività e in ogni evento del progetto (ad es. slogan, logo). 

3 / Attuazione della strategia di comunicazione (strumenti, azioni, valutazioni)

Per raggiungere gli obiettivi fissati è necessario definire gli strumenti e le azioni da intraprendere congiuntamente e singolarmente da parte di ciascun partner. 

  • Quali strumenti voglio utilizzare?
    Ad es., materiale promozionale, sito web, social media, ecc..
  • Come, dove e quando voglio diffondere i miei messaggi?
    Parliamo delle azioni da attuare. Solitamente ogni azione è una declinazione operativa di almeno un obiettivo strategico. Tutte le azioni dovranno essere identificabili e misurabili al fine di stabilire un’effettiva valutazione dei risultati.
  • Come valuto i miei risultati?
    La strategia di comunicazione, implica, allo stesso tempo, anche una questione di valutazione dei risultati, sia per gli approcci utilizzati che per gli strumenti identificati. Questo permetterà di adattare la strategia e le azioni in funzione dei risultati al fine di rispondere ai bisogni e massimizzare l’impatto della comunicazione sui territori.

Sono state pubblicate varie guide per l’orientamento nel mondo della comunicazione dei progetti europei. Tra le più importanti, vi segnaliamo quelle provenienti dalle fonti ufficiali

“Creare un’efficace strategia di comunicazione e di diffusione dei risultati in tema di progettazione europea è importante ai fini di un impatto reale sulla società”

Possiamo aiutarvi a sviluppare i vostri progetti e a fare la differenza insieme a voi


Desideri ricevere via mail le nostre prossime news?

  • Puoi stare tranquillo, non intaseremo la tua casella di posta

  • Scegliamo accuratamente i contenuti che riteniamo possano essere realmente di tuo interesse

  • Ti scriviamo solo quando abbiamo effettivamente qualcosa da condividere

  • Inviamo al massimo una mail al mese

Iscrivendoti alla nostra newsletter presti il tuo consenso per l’invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali, inerenti i nostri prodotti e servizi (leggi la nostra privacy policy completa).

Tranquill*, potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.