-
Dare all’utente una visione globale di The Box.
-
Trasmettere l’unicità della location.
-
Posizionare The Box come location adatta per eventi, intrattenimento e happening.
Project Manager Creative Director UX Designer UI Designer Full Stack Developer Virtual Tour Specialist Videomaker Drone Pilot Photographer




Un viaggio
in The Box grazie all’Experience Design
-
Il sito istituzionaleUn sito web WordPress full custom progettato per stupire. Immagini in full screen si alternano a gallerie di immagini e video. La brand identity evolve e si integra con l’interfaccia. Animazioni e microinterazioni aumentano l’engagement durante la scoperta di luoghi e passioni.
-
Il magazineIl magazine è il luogo dove emozioni, storie e passioni si intrecciano ogni giorno. Il template full-custom valorizza l’identità unica del brand. La struttura formata da categorie e tag guida l’utente in un viaggio alla scoperta di un luogo unico nel suo genere.
-
01Audit interna1 wk
-
02Analisi SWOT
& Strategy2 wk -
03Content inventory2 days
-
04UX: structure & sitemap1 wk
-
05UI: pattern library2 wk
-
06UI: responsive design1 wk
-
07Developement4 wk
-
08Data entry & fine tuning1 wk
Dalla UX alla UI: l’unicità di Spazio The Box





Performance e gestione dei contenuti: i vantaggi di un sito web full custom
-
Controllo e gestione di tutti i contenuti di sito web e magazine
I lavori di sviluppo si sono concentrati nella parte iniziale nella progettazione e realizzazione del backend. Una volta completata la pattern library il team si è dedicato alla realizzazione dei vari componenti e relative varianti. Questo metodo di lavoro ha portato diversi vantaggi al progetto:
- ottimizzazione del codice;
- modularità di pagine e template;
- semplicità di gestione e modifica dei contenuti.
-
L’esperienza di navigazione fluida grazie ai caricamenti asincroni
Sicuramente un aspetto differenziante del sito The Box è la gestione dei caricamenti di asset e risorse. Non basta infatti progettare un’interfaccia ricca di immagini in full screen e video. Bisogna poi capire come renderla fruibile dando all’utente la migliore esperienza di navigazione evitando tempi lunghi di attesa tra le varie pagine. Qui intervengono i caricamenti asincroni.
I caricamenti asincroni in un sito web si riferiscono al processo di caricare risorse come immagini, video e script in modo indipendente e non bloccante. Questo significa che invece di attendere il caricamento completo di un elemento prima di passare al successivo, il browser può scaricare e visualizzare le risorse in parallelo, migliorando l’esperienza utente complessiva.
Responsive Design:
l’esperienza in The Box parte da qui
Contenuti multimediali a supporto dell’engagement
Video e virtual tour rappresentano nel progetto web The Box il ponte che connette l’esperienza fisica all’online. Attraverso questi contenuti i visitatori possono esplorare gli spazi fisici in modo coinvolgente.
Durata media della sessione
Sessioni uniche
“Lavorare sul progetto The Box è stata una sfida che ha coinvolto tutto il Team handfactory. Vedere dopo 4 mesi cosa abbiamo realizzato partendo da un logo è una grande soddisfazione. Ora The Box vive anche online raccontando la sua unicità formata da luoghi, passioni e storie ogni giorno nuove”