Skip to main content
Tempo di lettura: 3 min

La sostenibilità aziendale è un tema complesso da comunicare, in quanto equivale a diffondere nel giusto modo il proprio impegno nei riguardi di un modo di fare impresa che crea valore condiviso


Ecco, allora, in breve, i punti salienti di cui ogni buona strategia di comunicazione della sostenibilità aziendale sui social, dovrebbe tener conto

In questo articolo


Quanto conta la coerenza in ambito sostenibile sui social media?

“La coerenza non è importante, ma fondamentale”

Un racconto sbagliato del percorso di sostenibilità intrapreso dall’organizzazione può causare gravi danni alla reputazione aziendale e al concetto stesso di sostenibilità, che non deve essere solo un aggettivo da accostare al proprio brand, ma il frutto di un percorso che sia chiaro e trasparente al consumatore.

Le aziende, spesso, si lasciano prendere dalla FOMO (fear on missing out) e improvvisano una strategia di comunicazione in stile “i social me li fa mio cugino”

Che dire? Un modo perfetto per offrire un racconto sbagliato delle attività/azioni messe in campo da un’azienda che vuole intraprendere un percorso di sostenibilità o migliorarlo.  

Cosa occorre sapere, dunque, per non cadere in questo errore?

  • Affidarsi a dei professionisti della comunicazione se l’intenzione è quella di  ottenere la creazione di contenuti di qualità, il miglioramento della brand awareness e della reputazione online, nonché l’aumento del grado di interazione con il pubblico di riferimento. 
  • Essere consapevoli che ogni canale è diverso e ha i suoi vantaggi e svantaggi: l’unica cosa a rimanere costante è il Tone of Voice aziendale. 
  • Sapere che la comunicazione sostenibile sui social media si basa prettamente su un unico pilastro: la trasparenza; quindi, solo messaggi con contenuti scientifici misurabili.
  • Tenere sempre a mente le “tre i” della comunicazione: intrattenere, informare e ispirare.
  • Saper semplificare. La sostenibilità sa essere complessa, per questo motivo è importante comunicare sempre con chiarezza e autenticità.
  • Puntare sulla costruzione di una reputazione aziendale green di stampo valoriale.

Quali sono i migliori canali per comunicare la sostenibilità aziendale sui social media?

“Non esiste la formula del successo garantito, ogni canale è una sfida”

Dipende molto dal valore che si vuole trasmettere, dal contenuto dei messaggi e dal ruolo che il Social Media Manager gioca nella strategia complessiva del green marketing.

Ad esempio, in generale:

  • TikTok, risulta perfetto per strategie che puntano molto sull’awareness (quindi, ad es., imprese o start up appena nate). Tuttavia, è opportuno precisare che la c.d. “Generazione T” (quella degli utenti di TikTok) utilizza la piattaforma come principale fonte di informazione per confrontarsi su tematiche relative alla sostenibilità.
  • Instagram, per la creazione di una community è ideale. Inoltre, è il social preferito dagli influencer per parlare di tematiche green.
  • LinkedIn, nasce come social di riferimento del B2B, ma oggi vi è un aumento dell’attenzione su tematiche più personali.
  • YouTube è il canale ottimale per fare divulgazione sulla sostenibilità – aziendale e non – di qualità. 
  • Facebook e Twitter sono, invece – o almeno, ad oggi -, i due canali favoriti dal pubblico, in ambito di comunicazione sostenibile.

Quali sono gli errori da evitare nel comunicare la sostenibilità sui social media?

  1. Comunicare topic e valori molto alti e troppo generici. Ad esempio, non è un errore parlare delle “microplastiche e manoplastiche negli alimenti”, ma non bisogna dimenticare che questi topic sono più una prerogativa di magazine o piattaforme di informazione. Quel che, invece, bisogna ‘promuovere’, sono i propri obiettivi di sviluppo/responsabilità in campo ambientale e sociale. 
  2. Associare temi e messaggi discordanti tra loro e, cioè: se la tua azienda produce plastica e non stai facendo granché per ridurre il suo impatto ambientale (se non partecipare ad una racconta di rifiuti in spiaggia), enfatizzare sui social un elevato grado di sostenibilità, non è di certo una buona idea.  
  3. Essere incoerenti. Sempre meglio dire poco, ammettere di non essere ancora al punto di arrivo del proprio percorso di sostenibilità e mostrare i progressi fatti, seppur piccoli, che altro.

Brand Activism: di cosa si tratta e perché è considerato un trend importante della comunicazione sostenibile sui social media? 

“Andiamo dritti al trend più importante: il brand activism”

Brand Activism rappresenta un modo diverso di porsi e di agire da parte delle aziende. Scegliere uno o più obiettivi di sostenibilità e tradurli in azioni coerenti, concrete e condivise incrementa la loyalty. 

Molti brand comunicano la propria sostenibilità senza il timore di prendere posizioni forti e divisive. Da qui l’idea di attivismo dei brand. 

Appare evidente che la componente sociale di un business è fondamentale proprio perchè l’azienda è parte integrante della società. 

Inoltre, viviamo nell’epoca delle communities;  un’epoca in cui è molto più importante parlare al proprio pubblico e ai propri stakeholders e consumatori, piuttosto che in modo neutro e generico ad una platea più ampia. 

Da qui, l’importanza del Brand Activism come trend della comunicazione sostenibile sui social media. 


I nostri servizi social media


  1. Social Media Strategy
  2. Social Media Management
  3. Creative Content
  4. Ads Management
  5. PR & Editorial

“Non limitarti a pubblicare e tracciare tutto: abbina i tuoi obiettivi al tuo business e le tue metriche ai tuoi obiettivi“

Scopri cosa possiamo fare per te!


Desideri ricevere via mail le nostre prossime news?

  • Puoi stare tranquillo, non intaseremo la tua casella di posta

  • Scegliamo accuratamente i contenuti che riteniamo possano essere realmente di tuo interesse

  • Ti scriviamo solo quando abbiamo effettivamente qualcosa da condividere

  • Inviamo al massimo una mail al mese

Iscrivendoti alla nostra newsletter presti il tuo consenso per l’invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali, inerenti i nostri prodotti e servizi (leggi la nostra privacy policy completa).

Tranquill*, potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.